Guida post installazione di Retropie

Retropie è una distribuzione GNU/Linux basata su Raspbian (a sua volta basata su Debian) pensata per Raspberry Pi dedicata al retrogaming; si basa su un sistema minimale sul quale sono preinstallati EmulationStation e Retroarch, due interfacce per la gestione dell’emulazione. Ecco alcuni consigli per la configurazione di una nuova installazione.

Prima di tutto, bisognerà scaricare l’immagine dal sito ufficiale e copiarla su un supporto di memoria, la scelta più rapida e semplice è utilizzare una scheda microSD, all scopo si possono utilizzare vari tools come Win32 disk imager, Etcher o anche l’utilità “dischi” di GNOME, (su sistemi operativi basati su GNU/Linux). Dopo aver inserito la scheda nello slot la distribuzione si avvierà e avremo disponibile solo il menù principale, poiché essa non viene fornita con emulatori o ROMS che andranno installati a parte. E’ anche indispensabile procurarsi almeno una tastiera USB, per navigare nel menù ed agire su certe impostazioni da terminale.

installazione di Retropie

Avviamo il menù principale e  selezioniamo raspi-config per regolare lacune impostazioni essenziali del raspberry:

installazione di Retropie

Saremo accolti dalla seguente schermata:

installazione di Retropie

Selezioniamo “Localization Options” per impostare la lingua del sistema sull’italiano, e poi impostiamo anche il layout della tastiera, che di default è UK, impostiamo anche il WiFi per l’Italia con “Change WiFi Country“, salviamo e torniamo al menù principale. Scegliamo poi “Advanced Options” e poi “Expand File System” per consentire una migliore ottimizzazione e sfruttamento della memoria di massa. Se appaiono delle bande nere attorno allo schermo della TV o monitor, sempre nello stesso menù, possiamo scegliere se disabilitare o meno l'”Overscan“.

Altra csa utile da fare è cambiare il mirror utilizzato di default dalla distribuzione, che è quello ufficiale che si trova nel Regno Unito; per fare ciò ritorniamo in EmulationStation e andiamo al terminale, basterà premere ALT+F4 sulla tastiera e modificare il file /etc/apt/sources.list con un qualunque editor di testo. La lista è contenuta sul sito ufficiale, per l’Italia sono disponibili:

Per utilizzare quello desiderato basterà rimuovere il simbolo # anteposto ad esso e viceversa preporre lo stesso carattere a quelli che non si vogliano utilizzare. Una volta modificato il file per ritornare ad EmulationStation basterà digitare exit oppure emulationstation. Infine, per eliminare il testo in fase di avvio della macchina bisognerà modificare il file /boot/cmdliine.txt e modificare il parametro console=tty1 in console=tty3.

Ritornati ancora una volta in EmulationStation, se si vuole operare sulle impostazione della distribuzione vera e propria, si sceglierà la voce “Retropie Setup” che consente di aggiornare il sistema, di installare o rimuovere tools ed emulatori vari e di regolare altre impostazioni relative alla personalizzazione grafica.

 installazione di Retropie

Retropie dispone di un’ottima e completa wiki ufficiale, raggiungibile qui. La comunità italiana dispone invece di un valido forum raggiungibile qui che però non ha nulla a che veder con retropie.it

Buon divertimento a tutti!

Seguiteci anche su Facebook, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram