L’aggiornamento del kernel di una distribuzione GNU/Linux è sempre un passo fondamentale, perché spesso si coregono diversi bugs e si migliorano e/o aggiungono funzionalità; d’altro canto per gli utenti che desiderano maggiore stabilità e non sono smanettoni potrebbe viceversa esser sgradito in quanto costringe il download di diverse centinaia di megabites, cosa che potrebbe esser non gadita per chi dispone di connessioni a consumo oppure non particolarmente veloci.
È possibile tuttavia bloccare l’aggiornamento del kernel (come peraltro di qualunque altro pacchetto) nelle distibuzioni Ubuntu ed in quelle basate/derivate, ci sono diversi modi per farlo, ricorrendo al gestore pacchetti della distrubuzione, sia da riga di comando che utilizzando quello preinstallato col desktop. I pacchetti da cercare sono essenzialmente tre:
linux-image-generic-xxxx
(il kernel vero e proprio)
linux-image-headers-xxxx
(dei file sorgente per compilare moduli)
linux-image-extra-xxxx
(fornisce contenuto accessorio al kernel di riferimento, opzionale)
Ove xxxx sta per il numero di versione nonché eventuali revisioni e patches. Si noti che in linea di comando non e necessario inserire il numero di versione; poiché assenza verrà bloccato l’ultimo kernel che sis sta utilizzando correntemente sulla macchina. Ecco alcuni esempi:
Ce ne sono diversi ed ognuno con le proprie opzioni, ad esempio se si usa synaptic ed avviare il programma, cercare un pacchetto, e nella sua sezione cliccare tasto destro e poi scegliere da menù contestuale “blocca versione“:
Inserire il blocco:
echo "linux-image-generic hold" | sudo dpkg --set-selections
echo "linux-image-headers hold" | sudo dpkg --set-selections
echo "linux-image-extra hold" | sudo dpkg --set-selections
Rimuovere il blocco
echo "linux-image-generic install" | sudo dpkg --set-selections
echo "linux-image-headers install" | sudo dpkg --set-selections
echo "linux-image-extra install" | sudo dpkg --set-selections
Avviare il programma e passare al menù “Seleziona“, ftrovare il pacchetto che si desidera bloccare e poi premere = or H. Selezionare le opzioni desiderate, salvare ed uscire; le nuove impostazioni avranno effettò già quando si abbandona la schermata “Seleziona“.
Inserire il blocco:
sudo apt-mark hold linux-image-generic
sudo apt-mark hold linux-image-headers
sudo apt-mark hold linux-image-extra
Rimuovere il blocco:
sudo apt-mark hold linux-image-generic
sudo apt-mark hold linux-image-headers
sudo apt-mark hold linux-image-extra
Inserire il blocco
sudo aptitude hold linux-image-generic
sudo aptitude hold linux-image-headers
sudo aptitude hold linux-image-extra
Rimuovere il blocco:
sudo aptitude unhold linux-image-generic
sudo aptitude unhold linux-image-headers
sudo aptitude unhold linux-image-extra
Eccoci giunti alla fine del nostro cammino alla scoperta sul come bloccare l’aggiornamento automatico del kernel in Ubuntu o le sue derivate. Vi invitiamo a seguirci da vicino per tante altre guide e trucchi per gestire, ma anche per utilizzare al meglio il vostro computer animato da Ubuntu o da una qualsiasi altra distro GNU/Linux.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Utente ed appassionato di GNU/Linux nonchè collaboratore occasionale di insidevcode.eu, realizza principalmente guide e articoli per il sito rivolti agli utenti che vogliano approfondire la conoscenza di vari aspetti della citata famiglia di sistemi operativi, ed all’informatica in generale.