Visual Studio Code 1.15 si aggiorna, ecco tutte le novità

Oggi parliamo di Visual Studio Code 1.15, si non è un argomento nuovo per noi di InsiDevCode Visual Studio Code, però nelle scorse ore è arrivata l’ultimissima versione. La nuova versione di questo IDE ha sorpreso un pò tutti, persino il sottoscritto. Infatti questa versione è piena di miglioramenti e soprattutto sistemazioni a livello di stabilità, consumi e usabilità. Quindi vi invito a mettervi seduti e continuare a leggere, non c’è tanto da dire, ma è molto consistente questo rilascio.

Visual Studio Code 1.15

Visual Studio Code 1.15 e novità principali

Partiamo da una cosa che utilizzo a volte, cioè la funzione per selezionare il colore, con Visual Studio Code 1.15 finalmente si possono creare o modificare i colori dei file scritti in HTML, SASS, CSS ed altri. Finalmente iniziata a diventare un vero tool per sviluppatori.

Visual Studio Code 1.15 finalmente la funzione Auto-indent attiva di default, in questo modo l’IDE supporta meglio le regole di indentation più appropriate, in questo modo lavorare con CSS e JSON è più facile ed immediato.

Così come l’avversario Atom 1.19, anche Visual Studio Code 1.15 inizia a focalizzarsi sul risparmio delle risorse e soprattutto della memoria RAM. Infatti in questa nuova versione ci sono stati dei miglioramenti nella stabilità e nel minor consumo delle risorse quando lo sviluppatore ha progetti con più file e di grosse dimensioni.

Gli sviluppatori, con il rilascio di Visual Studio Code 1.15, hanno dichiarato:
“Qualsiasi file che supera i 30 MB o ha più di 300K linee di codice sarà considerato un file di grandi dimensioni e sarà trattato in modo particolare da caso a caso e da circostanza a circostanza. Disattivando alcune funzioni per i file di grandi dimensioni, riuscendo ad arrivare a un risparmi della memoria paria al 50%.”.

Adesso il sottoscritto e nessuno dei ragazzi del team InsiDevCode ha progetti così grossi da poter confutare la loro affermazione, ma se loro dicono così in buona fede si pensa che sia proprio così.

Visual Studio Code 1.15 porta con se anche altre modifiche come la funzione per personalizzare la sintassi nell’editor che evidenzia i colori senza creare un nuovo tema di colori completo ogni volta. È stato introdotto anche il supporto per i plugin di anteprima di Markdown e migliorati i risultati di editor diff.

Se volete leggere il changelog completo di Visual Studio Code 1.15, non dovete far altro che andare a questo indirizzo.

Vi segnaliamo anche i nostri post dedicati:

  1. Come intallare Microsoft Visual Studio Code su Ubuntu
  2. Alla scoperta di Visual Studio Online
  3. Come cambiare target version di C# in Visual Studio

Conclusione

Va detto che Visual Studio Code 1.15 porta con se moltissime novità e si trasforma finalmente in un IDE (leggi qui Differenza fra SDK ed IDE) per veri sviluppatori, dall’ultima volta che abbiamo parlato di questo tool tanti sono i cambiamenti, soprattutto in ottica GNU/Linux, visto che finalmente per installare la versione a 32bit non servono più i salti mortali.

Non solo, già prima della versione Visual Studio Code 1.15 ci sono stati dei miglioramenti per quello che riguarda le estensioni, però oggi la loro integrazione è migliore. Ed ecco che se hai voglia di sviluppare in GO, Python, C/C++, Material-theme oppure ti serve Google Debugger, puoi farlo liberamente.

Visual Studio Code 1.15-gnulinux-ubuntu

Finalmente ci sono i pacchetti dedicati .deb a 32bit o a 64 bit per Debian e Ubuntu oppure per le derivate di queste distro GNU/Linux, non solo ci sono anche i pacchetti .rpm per distro come OpenSUSE, Fedora e Red Hat. Aggiungere poi che Visual Studio Code 1.15 si può scaricare e installare su Windows 7, 8, 10 e macOS 10.9+, è il minimo. Potete scaticare Visual Studio Code 1.15 per il vostro sistema operativo direttamente da qui.

Insomma quando qualche tempo fa avevamo dato la notizia del rilascio di Visual Studio Code sotto forma di free e Open Source, ci siamo messi a ridere e il sottoscritto era molto scettico, però poi ho seguito gli sviluppi e ho utilizzato questo tool. Quindi ecco che oggi posso affermare che mi sono sbagliato nel sottovalutarlo, considerando che come IDE ha integrato Git, ha un buon sistema per il debugging e anche tante estensioni interessanti.

Insomma il team dietro allo sviluppo di Visual Studio Code ha fatto un grande lavoro, adesso la palla passa a voi. Aspetto le vostre impressioni e i vostri commenti qui sotto.

Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram