È passato un pò di tempo dall’ultima volta che il sottoscritto dedicava un post, che in realtà è una raccolta di risorse utili o meglio di tool utili per chi si occupa di marketing digitale per PMI e Startup. Quindi per farmi perdonare, eccomi qua con una carrellata di strumenti on-line free e con dei piani mensile abbordabili per tutti quanti.
Quindi quello che troverete qui sotto è una raccolta di 13 tool free e non per PMI e Startup, che vi aiuteranno nell’attuazione di una strategia efficace di marketing digitale.
Mettetevi comodi, perché la lista è lunghissima però io cercherò che essere molto veloce con la spiegazione di ogni tool segnalato.
La lista dei 13 tool free e non per PMI e Startup
Numero 1: Google Analytics
Non puoi avere un sito o un blog e non sapere come vanno le cose a livello di visite, la percentuale del bounce rate e così via. Per chi non lo sapesse Google Analytics è uno strumento lanciato da Google nel lontano 2005 e che di mese in mese si aggiorna in modo costante. La Google ha realizzato anche un certificato per chi volesse imparare ad utilizzare al meglio Google Analytics e soprattutto per chi vuole certificare le proprie conoscenze di Analytics.
Va subito detto che Google Analytics deve essere il primo strumento a cui una persona che si occupa di merketing digitale deve prendere in considerazione prima di iniziare e stilare una strategia di web marketing. Visto che il numero e le tipologie di metriche che si possono ottenere sono infinite e il tutto è offerto gratuitamente.
Numero 2: Google Search Console
Visto che siamo in casa Google e visto che parliamo di statistiche e metriche dedicate ai siti o i blog, non posso non segnalarvi Google Search Console. Con Google Search Console puoi monitorare il rendimento del tuo sito nelle ricerche e scoprire altre risorse per i webmaster.
Desideri costruire un sito accattivante e funzionale per gli utenti e con un’elevata visibilità nei risultati di ricerca?
Se la risposta è si, allora non puoi non utilizzare questo strumento.
Numero 3: Google AdWords Keyword Planner
Lo strumento Keyword Planner è disponibile ed collegato ad un altro strumento di Google, cioè Google Adword. Sostanzialmente Google AdWords Keyword Planner vi permette di comprendere il volume di ricerca delle parole chiave, cioè quante volte viene cercata quella determinata query, in funzione al target geografico del motore di ricerca o sui partner di ricerca di Google.
Google AdWords Keyword Planner è uno strumento utilissimo per coloro che nella vita vita si occupano di digital marketing, per chi fa il copywriter, utile anche per coloro che si occupano di SEO e soprattutto per chi deve realizzare compagne ADV.
Numero 4: Google Optimize
Tra gli argomenti e i tool presentati ultimamente nelle nostre pagine c’è anche Google Optimize. Google Optimize è la versione gratuita, di Google Optimize 360, che a sua volta fa parte della nuova suite di strumenti chiamata Google Analytics 360. Questa versione gratuita e questo strumento vi permette di fare il famoso A/B Testing in maniera veloce, intuitiva, ma soprattutto in maniera rapida e indolore. Continua leggere qui tutti i dettagli su questo strumento.
Numero 5: Programmare i post con Hootsuite
Hootsuite è una vera e propria piattaforma completa. Infatti, grazie a questo tool potete anche monitorare le conversazioni del vostro pubblico. Hootsuite racchiude all’interno della sua piattaforma moltissime funzionalità e in primo luogo vi permette di programmare i vostri post sui social network: Facebook, Twitter, Google Plus e LinkedIn.
Hootsuite è disponibile anche per dispositivi mobile con sistema operativo Android oppure iOS.
Clicca qui per provare questo strumento.
Numero 6: Programmare i post con Postpickr
Postpickr si può considerare come un’ottima alternativa a BufferApp e Hootsuite. Infatti è un social media management tool per gestire in unico ambiente i vostri profili personali sui vari social come: Facebook, Twitter, LinkedIn, Google Plus; le pagine aziendali, i gruppi di Facebook, Company Page LinkedIn e Gruppi LinkedIn.
Postpickr è un tool tutto italiano e in più è uno dei pochissimi strumenti che attualmente ha integrato al meglio l’applicazione e la piattaforma Telegram.
Clicca qui per provare questo strumento.
Numero 7: BuzzSumo
Questo è uno strumento indispensabile per chi opera nel campo del web marketing a vario titolo, infatti BuzzSumo è uno strumento estremamente pratico e conveniente da tenere sempre a portata di mano. Sostanzialmente questo è uno strumento di ricerca e monitoraggio. Le sue principali funzionalità si possono dividere nelle seguenti 4 macro-obiettivi:
- individuare i contenuti maggiormente condivisi sui vari social network
- individuare i principali influencer in relazione ad un particolare argomento o argomenti
- offre la possibilità di analizzare i siti concorrenti e restituire dati circa i relativi contenuti
- notificare informazioni e aggiornamenti su parole chiave, nomi di brand, link, autori o domini
Clicca qui per provare questo strumento.
Numero 8: SimilarWeb
SimilarWeb è un tool on-line che fornisce vari servizi di web analytics, data mining e business intelligence ad aziende e liberi professionisti. Attraverso la piattaforma principale SimilarWeb, che utilizza le tecnologie Big data si possono raccogliere, misurare, analizzare e fornire statistiche sul coinvolgimento degli utenti in base ai siti web che frequentano, le app che utilizzano e così via.
Clicca qui per provare questo strumento.
Numero 9: SEMrush
SEMrush è una suite di strumenti dedicato al marketing online che fornisce dati di diversa natura non solo sulla concorrenza, ma anche sul proprio sito, blog o progetto online. Le informazioni offerte da SEMrush vanno dalle performance del sito nella ricerca organica, nel PPC e per finire fino ai dati sulle campagne da noi realizzate o da un competitor. Diciamo che con SEMrush si possono gestire anche le campagne più complesse.
SEMrush include anche strumenti che consentono di ottimizzare il sito web per le migliori performance di ricerca, quindi ci sono funzionalità come: audit del sito, confronto delle parole chiave del dominio e position tracker.
Clicca qui per provare questo strumento.
Numero 10: SEOZoom
SEOZoom è una suite dedicata principalmente a tutti i professionisti che si occupano di SEO ed è tutta made in Italia. Questo strumento ideato e concepito da un mega gruppo di valorosi ed esperti SEO italiani capeggiati da uno dei più grandi esperti nel settore SEO, cioè Ivano Di Biasi.
Come strumento SEOZoom non ha nulla da invidiare a strumenti analoghi come Ubersuggest, Visual SEO e anche lo stesso SEMRush.
SEOZoom racchiude all’interno del suo cuore sistemi di Analisi Traffico, Analisi delle Keyword, uno strumento per controllare i Backlink e uno strumento per misurare la presenza sui Social più famosi come: Facebook, Twitter, Google Plus e Pinterest.
Clicca qui per provare questo strumento.
Numero 11: Hotjar
Hotjar è un servizio di analisi per le pagine e i siti web, che permette di analizzare le peformance di una o più pagine basandosi sul comportamento effettivo degli utenti.
Il servizio, vi permette di analizzare il comportamento degli utenti su singole pagine tracciando movimenti del mouse e click in modo da evidenziare le sezioni più cliccate e le zone maggiormente esaminate dagli utenti.
Grazie a questo servizio si ha la possibilista di evidenziare i problemi di un sito o i suoi punti di forza. È un ottimo sistema per controllare se la landing page che avete realizzato è gradita dagli utenti che ci atterrano sopra.
Clicca qui per provare questo strumento.
Numero 12: Canva
Canva è uno degli strumenti più conosciuti per la realizzazione di elaborati grafici da utilizzare nel proprio sito web o per le quotidiane attività di marketing, dai manifesti alle newsletter, fino alle infografiche e post social.
Clicca qui per provare questo strumento.
Numero 13: SlideShare
SlideShare (tradotto in italiano: Condivisione di presentazioni) è un servizio che ospita “presentazioni” (slide). Gli utenti iscritti a LinkedIn e non solo possono caricare file privatamente o pubblicamente nei seguenti formati: PowerPoint, PDF, Keynote o OpenDocument. Le presentazioni possono essere viste sul sito di SlideShare, su dispositivi mobili o incapsulati in altri siti internet, ma anche condivisi direttamente da SlideShare su altri social come Facebook, Twitter e Google Plus.
Clicca qui per provare questo strumento.
Conclusione
Questa è la lista dei 13 tool free e non per PMI e Startup, che in realtà noi di InsiDevCode utilizziamo quotidianamente per noi e per i nostri clienti, però ovviamene non sono solo questi, per questo motivo vi diamo appuntamento alla prossima puntata con un’altra serie di tool free e non per PMI e Startup, ma anche per liberi professionisti che vogliono offrire il massimo.
Ovvio noi con con la nostra lista e post 13 tool free e non per PMI e Startup, non saremo mai sempre sul pezzo come Bernardo Mannelli, che sul suo blog Toolperstartup tutti i giorni presenta un tool dedicato a questo mondo. Per ogni tool fa una presentazione, mostra quelli che sono i punti forti e le funzionalità e vi dice anche il prezzo. Ecco perché vi invito e vi invitiamo a seguirlo da vicino non solo nel suo blog, ma anche sul suo canale di Telegram.
In poche parole per lista dei 13 tool free e non per PMI e Startup noi abbiamo raccolto questi, voi sentitevi liberi di scegliere anche le alternative a questi, così come vi invitiamo a lasciare un commento qui sotto con le alternative a quanto segnalato da noi, in questo modo possiamo fare un nuovo post magari basato proprio su queste alternative.
Per il momento questo è tutto e come al solito vi diamo appuntamento alla prossima puntata e al prossimo post come questo.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.