Chi ha seguito i miei interventi a Milano dedicati a Telegram e come utilizzarlo nel migliorare la comunicazione con i proprio clienti e follower, ha sicuramente notato che nelle slide veniva segnalata tra le risorse il Markdown bot.
Ed ecco in quest’ultimo periodo, pure noi nel nostro canale di Telegram abbiamo iniziato ad utilizzare Markdown bot sempre di più per pubblicare i contenuti provenienti sia dal nostro sito, ma anche quelli provenienti da altri progetti web.
Qualcuno nei giorni scorsi ci ha chiesto: ma voi che utilizzate Markdown bot, avete qualche consiglio da darci per formattare il testo, un pò come fatte voi?
La risposta a questa domanda, non è solo SI, ma anche questo post.
Di seguito vogliamo mostrarvi una una piccola guida su come utilizzare al meglio questo bot per pubblicare i post sul vostro canale.
Come prima cosa, dovete andare a parlare con Markdown bot, una volta che iniziate a chiacchierare con lui, vi chiederà una serie di impostazioni. Cioè la tipologia di formattazione del testo (noi vi consigliamo html, anche perché è quella che vi mostriamo in questa guida), se volete o meno l’anteprima dei link (noi vi consigliamo di si e la lingua.
Va anche detto che queste impostazioni potete cambiarle, proprio alla voce Impostazioni, che troverete nel menù di gestione del bot. Quindi una volta completate queste prime impostazioni, si parte con il vero lavoro, cioè quello di aggiungere i canali che volete gestire con questo bot.
Come potete vedere dall’immagine qui sopra questo Markdown bot vi permette di aggiungere e di togliere Admin al vostro canale, vi permette non solo di aggiungere ma anche di cancellare il che non volete più gestire. Dalle nostre prove non c’è un numero massimo di canali che si possono gestire. In più se volete vedere se la lista di tutti i canali che avete collegato a questo bot, potete andare su Aggiorna Lista.
Fatto questo, adesso possiamo passare alla parte della stesura del post, quindi come prima cosa cliccate su Invia ai Canali, quindi una volta che avete cliccato su questa voce, vi verranno elencati tutti i canali, scegliete quello in cui volete pubblicare il contenuto che volete condividere con il vostro pubblico.
A questo punto vi comparirà una schermata come questa:
Qui dentro trovate tutte le impostazioni che avete attivato all’inizio, questo significa che per formattare il testo del vostro post utilizzerete del codice HTML (quello che trovate qui sotto), che volte l’anteprima del link sotto il vostro post, che non volette i pulsanti, che la pubblicazione è tranquilla e poi avete la possibilità di annullare tutto questo oppure di continuare.
Però voi dovete cliccare sul Go, così potete finalmente utilizzare questo codice html, per formattare il testo del vostro post:
<b>bold text</b> <i>italic text</i> <a href="URL">text</a> <pre>pre-formatted fixed-width code block</pre>
In poche parole, il codice che vedete qui sopra si traduce in questo modo:
Va detto che sfortunatamente questo bot non vi permette di combinare i tag, tra di loro, questo significa che se volete fare un testo in grassetto e corsivo, non potete farlo.
Nota:
Prima ho accennato e parlato della voce i pulsanti al post. Se decidete di utilizzare solo Markdown bot, per realizzare post abbastanza lunghi e quindi non volte passate per Telegra.ph, questa funzione vi permette di aggiungere a fine post tutte le fonti che volete citare. La formula da inserire in fase di stesura del post è questa:
Quando avete fatto tutto vi basta dire si o no.
Ecco di seguito potete vedere tre screen che vi mostra la stesura e la pubblicazione di un post con la funzione pulsanti al post attiva:
Questa è la nostra piccola guida dedicata alla pubblicazione e formattazione del testo dei post per i canali di Telegram attraverso Markdown bot. Speriamo di esserci resi utili e per qualsiasi domanda o richiesta non esitate a lasciarci un commento qui sotto.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.