#tiDomando: oggi parliamo con Monia Taglienti

Salve carissimi amici e lettori di InsiDevCode, anche se con un giorno di ritardo è arrivata anche l’undicesima puntata della saga #tiDomando.  Oggi la puntata è dedicata a una donzella e per la precisione le domande sono state rivolte a Monia Taglienti.
Però non stiamo qua a svelare troppe cose in anticipo, quindi mettetevi comodi e leggete quanto segue.

#tidomando_Monia Taglienti

Che l’intervista a Monia Taglienti abbia inizio

1. Come ti chiami nella vita reale e con quale nickname ti riconoscono nel web?

Mi chiamo Monia Taglienti, nel web la maggior parte delle persone mi conosce con il mio nome e cognome o con quello del mio Blog, Mon Tag, che ricorda il mio nome e cognome ma che potrebbe significare anche “il mio tag, la mia firma” oppure “montag” dal tedesco “lunedì”, quando tutti pubblicano io di solito evito. Ho sempre pensato che in rete occorra essere se stessi, se stringiamo la mano ad una persona non ci presenteremmo di certo con il nostro soprannome o no?

2. Quando ti sei appassionato alla tecnologia? Sai che non so cosa rispondere?

Se per tecnologia intendiamo il primo PC, penso di poter rispondere, a 10 anni. In occasione della prima comunione ho chiesto per regalo ai miei nonni materni il Commodore64, da qui penso sia nato l’amore per la tecnologia.
Oggi non saprei farne a meno, non del Commodore64, ma della tecnologia.

3. Quando hai cominciato a lavorare con il web e la tecnologia?

Se tralasciamo gli impieghi durante gli anni dell’università, anch’essi legati al web per via del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, questo è il terzo anno di attività online. Il settore è interessante e per di più offre l’opportunità di reale confronto, quando sentito. Per digerire al meglio ho anche stilato “Le 5 regole per lavorare serenamente nel Digital”, è utile sapere come organizzare la giornata lavorativa.

4. Che percorso di studio hai fatto per ottenere i risultati che hai ottenuto fino ad oggi?

Molti colleghi in rete, affermano con forza che il percorso universitario non sia utile per affrontare un impiego nel settore digital. A me sembra un’assurdità, è come dire che un Dentista può non avere la laurea per estrarre un dente. Dico sempre che “Non ci sono altezze, senza le basi”, non si può pensare che con il solo percorso accademico si possa operare al meglio, perché fondamentalmente il sistema accademico italiano ha dei mancanze che tutti conosciamo, ma da qui a dire che non serve per lavorare in rete mi sembra troppo. Secondo me si fa confusione nei diversi ruoli e professioni che si svolgono in rete, ma non vado oltre per non offendere la sensibilità di nessuno.

5. Quando hai aperto il tuo primo sito?

Il mio primo, primissimo spazio web l’ho aperto con un Blog nato nel 2003 su Il Cannocchiale, era un vero e proprio Blog personale. Le primissime esternazioni in un online che era di poche persone. Ero emozionata, al tempo era un Blog seguito e le relazioni nascevano davvero in base ai contenuti perché non esistevano i social per la diffusione così come li conosciamo oggi. Nel 2003 si stava affacciando appena LinkedIn, MySpace era per lo più dedicato alla musica e nel 2004 nacque Facebook ma in Italia ci fu il boom solo nel 2008.

6. Hai un sito web dove le persone possono scoprire qualcosa su di te?

Sì certo, ho aperto un nuovo sito a luglio 2015 raggiungibile cliccando su www.moniataglienti.it, in cui parlo del mio lavoro, delle mie riflessioni in materia e di ciò che mi sta a cuore. Non amo chiedere guest post o ospitare persone sul mio Blog per il semplice fatto che alcuni in rete lo fanno solo per riempire le pagine dei loro Blog e pubblicare di più settimanalmente. Io sono dell’idea che bisogna pubblicare meno, ma bene. Questo non significa non ospitare persone nel proprio spazio web, ma farlo con criterio.

7. Che lavoro fai principalmente?

Mi occupo di social media marketing e strategie digitali orientate agli obiettivi business. Sostengo la piccola e media impresa ad abitare la rete, mi formo continuamente perché il digital è un mondo che va velocissimo e che non ti permette di star fermo e non acquisire conoscenza o pensare di averne troppa. Tutti sappiamo cosa che al momento stesso sono superate, ecco perché dicevo, poco più su, che è importante la base.

8. Che progetti hai sviluppato/realizzato oppure messo in piedi fino ad oggi?

Seguo tutti i clienti di RistoWebMarketing, mi occupo della presenza online a partire dal sito web, gestione social media, restyling, email marketing e lead generation per ognuno. Sto partecipando a dei brainstorming per un progetto che andrà in Cina per delle scuole calcio. Il Progetto si inserisce nel settore del marketing territoriale, che riguarderà tutto il territorio nazionale, che è partito dalla Regione Lazio ed è un progetto di turismo sportivo. Il veicolo sono le scuole calcio per i bambini cinesi; sarà una grande opportunità per le aziende che vogliono farsi conoscere in Cina, ma anche per le scuole per attivare scambi culturali. Le aziende interessate al mercato cinese potranno avere importanti collegamenti con il territorio e le aziende sul territorio italiano dedite alla ricettività e alla ristorazione nonché al turismo enogastronomico avranno la possibilità di accogliere un’utenza di indubbio interesse. La piattaforma digital è in costruzione, magari la prossima volta che mi ospiterai te ne parlerò in modo più approfondito.

9. Che cosa consigli alle persone che decidono di dedicare il loro tempo alla  tecnologia, all’informatica e al web?

Di avere pazienza e di guardarsi le spalle, nel web è un po’ come nella realtà, solo che tutto è amplificato dalla mancanza di contatto fisico. In molti fanno buon viso a cattivo gioco, occorre avvicinarsi e farsi avvicinare da coloro che sentiamo veri. Sarà forte la voglia di far parte di gruppi e cerchie di persone, occorre però sceglierli con cura.

10. Secondo te, è importate secondo te imparare a programmare?

E me lo chiedi? Secondo me è fondamentale, ognuno di noi dovrebbe imparare le basi, perché poi per le complessità esistono figure come la tua, ma le basi della programmazione sono utilissime anche in attività di content marketing e per una conoscenza approfondita del digital. A proposito quando inizi a fare qualche webinar?

11. Quale CMS consiglieresti alle persone che vogliono intraprendere la strada della realizzazione di progetti web?

Sicuramente WordPress per la facilità di utilizzo, settaggio e intuitività, ma se si vogliono funzionalità specifiche o modifiche precise è meglio chiedere sostegno ad un programmatore.

12. Oggi lavori come freelance oppure sei assunto da qualche azienda?

Lavoro come freelance e ho dei clienti miei, oltre questo si stanno aprendo altre forme di collaborazione non dipendente con il progetto di RistoWebMarketing ma ancora è top secret, non appena sarà ufficiale te ne parlerò se vorrai.

13. Secondo te ci sono possibilità di trovare lavoro nell’ambito del web e dell’informatica?

Molti lasciano passare che il digital sia aperto a tutti, io non vorrei fare il bastian contrario della situazione. Ci sono tante opportunità ma sottopagate e in assenza totale di contratti. Ti sarà capitato di conoscere qualcuno che scriveva pezzi per Blog a 5 euro o peggio ancora con l’unica moneta di scambio che si chiama “Visibilità”. Come in tutti i settori, occorre conoscere la fonte dell’offerta di lavoro, magari parlare con chi già collabora e mettere in chiaro obiettivi ed esigenze reciproche.

14. Lascia un messaggio ai lettori

Grazie per avermi ospitata e per avermi lasciato spazio in questo meraviglioso sito, te ne sono davvero grata, chiunque volesse seguirmi può arrivare su www.moniataglienti.it e trovare tutti i miei profili social

Conclusione

Così come nelle puntate precedenti, anche nel caso della cara Monia le domande sarebbero state tante, però mi sono fermato prima lasciando lo spazio per un’altra serie di domande nel futuro prossimo.

Ringrazio Monia Taglienti per il tempo che ci ha dedicato e speriamo che anche questo nuovo episodio della saga #tiDomando sia stato di vostro gradimento. Nel mentre aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto.

Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram