Il quinto episodio della saga #tiDomando vede impegnata per la prima volta una donzella, insomma la rete non è fatta solo al maschile, ma bensì anche di tantissime quote rosa. Tra tutte queste donzelle, grazie al gruppo DigiTalkLive ho conosciuto e ho avuto il piacere di parlare con Valentina. Io non voglio anticiparvi nulla adesso nell’introduzione, questo perché voglio lasciarvi alle sue risposte.
Mi chiamo Valentina Chiara Baldon, e sul web sono semplicemente Valentina Baldon.
Non amo troppo i nickname.
Sono nata nel 1986, anno nel quale internet muoveva i primi passetti in Italia. Ricordo ancora quando da piccola andavo in ufficio da papà, dove c’erano i computer ed i primi collegamenti ad internet. Ero deliziata da queste cose!
La mia prima ricerca sul web è stata Topolino (il giornaletto). Dopo qualche anno, papà ha comprato un pc portatile: c’era installato Windows ’95 in bianco e nero, e io lo usavo per giocare a Prince of Persia in floppy disk. Credo che tutto sia nato da questo.
Io e mia sorella non siamo mai state delle ragazzette viziate, quindi è passato tanto tempo prima che i nostri genitori ci regalassero il nostro primo PC. E’stato il regalo più bello del mondo!!
Finite le scuole superiori ho iniziato a lavorare in un negozio di telefonia e mi appassionava un sacco questo mondo.
Ho lavorato in telefonia parecchi anni, ma per una serie spiacevoli di eventi ho dovuto lasciare quel posto di lavoro, nonostante mi fornisse parecchie soddisfazioni.
Come anticipato poche righe fa, ho iniziato a lavorare con la tecnologia nel 2006, nello specifico, settore telefonia.
Il mio rapporto lavorativo con il web, invece, è iniziato lo scorso ottobre.
Sul web, mi occupo di blogging, storytelling e social media. Non ho fatto alcun corso particolare per imparare a scrivere, credo sia stata determinante la quantità di libri letta quando ero una bambina. Quando non leggevo, tagliavo i capelli alle Barbie oppure scrivevo storielle su quadernetti vari.
A seguito di un evento spiacevole avvenuto lo scorso anno, ho compreso che la vita è troppo breve per passarla a fare cose che non ci danno alcun piacere, quindi ho deciso di dedicarmi alla comunicazione, materia che mi ha sempre appassionato. Ho lavorato per anni a contatto con i clienti, la comunicazione è fondamentale per la creazione di rapporti duraturi. Vista la mia passione per la tecnologia e per la comunicazione, nel settembre 2015, mi sono iscritta ad un Master in Web & Digital Marketing, che ho conseguito a gennaio di quest’anno.
Presto, per approfondire e migliorarmi a livello di produzione di contenuti, mi iscriverò ad un corso in Content Marketing, ma mi sto guardando ancora in giro per fare la scelta migliore.
Il mio primo sito, è stato aperto ufficialmente nel novembre 2015 con dominio www.disanapiantaweb.com.
Sono una novellina!
Ho abbandonato il disanapiantaweb e sono passata a www.valentinabaldon.it, dove bloggo, mi racconto ed i potenziali clienti possono dare un’occhiata al mio portfolio.
Collaborando con diverse aziende, ho aperto una pagina Facebook come contenitore di tutto ciò che scrivo qua e là sul web.
Principalmente sono impiegata commerciale in un’azienda e-commerce, ed il blogging è il mio secondo lavoro.
Poiché le collaborazioni iniziano a diventare molte, sto pensando di svoltare e fare del blogging la mia unica occupazione.
Sarebbe il mio sogno… Mi augurate in bocca al lupo?
Sto lavorando a diversi progetti, ma ci vuol tempo a sviluppare e realizzare tutto.
Non voglio sbilanciarmi troppo, quindi vi invito a seguirmi sulla mia pagina Facebook e sul mio blog, di modo da rimanere aggiornati su tutto quello che faccio in giro per il web!
Sicuramente di non accontentarsi mai, di leggere tanto, di essere aperti mentalmente e di non scoraggiarsi.
Nessun sito nasce con mille visualizzazioni giornaliere, ma se si vuole fare del web il proprio lavoro, non bisogna mollare dopo i primi mesi di scarso successo.
Io non so nulla di programmazione, credo che ognuno debba essere in grado di fare il bene il proprio lavoro.
I tuttologi, secondo il mio personale pensiero, sono al pari dei cugini.
Per quanto concerne il blogging, sono una freelance a tutti gli effetti.
Per otto ore al giorno, invece, faccio l’impiegata commerciale in un’azienda e-commerce, come dipendente.
Le possibilità ci sono, sono molte e sempre più in crescita.
L’importante è crearsi delle competenze su un argomento specifico, e non scoraggiarsi ai primi rifiuti.
La testardaggine è fondamentale per farsi strada in un mondo inflazionato come il web.
Avendo passato una vita intera a leggere, i libri che consiglierei sono innumerevoli.
Rimanendo in tema marketing, tradizionale o digital che sia, un must have é sicuramente “Marketing emozionale e Neuroscienze” di Francesco Gallucci. Attraverso questo volume, si possono imparare molte nozioni utili che aiutano nell’approccio emozionale con il cliente. Sono una persona che si fida molto delle sensazioni e che si lascia condizionare dalle emozioni provate, e ammetto che spesso, questo influisce nelle mie personali decisioni di acquisto.
Tutti i miei libri preferiti, inerenti al mondo marketing, potrete trovarli in questo post che ho scritto per il blog di Leevia.
Spero di avervi fornito degli spunti interessanti!
Buona lettura
Così come nelle puntate precedenti, anche nel caso di Valentina le domande sarebbero state tante, però mi sono fermato prima lasciando lo spazio per un’altra serie di domande nel futuro prossimo.
Insomma ringrazio Valentina Chiara Baldon per il tempo che ci ha dedicato e speriamo che anche questo terzo episodio di #tiDomando sia stato di vostro gradimento. Nel mentre aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto.
In più, se volte leggere qualche cosa in più suValentina Chiara Baldon, potete farlo a questo indirizzo: #curriculumdellettore-di-valentina-baldon-una-copywriter-che-illustra
A noi ci trovate su tutti i social (vedi i link qui sotto) e anche sul canale di Telegram a questo indirizzo.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.