Manca poco alla fine del 2015 ed è giunta ora di fare due conti e vedere un pò come stanno le cose o meglio come sono andate le cose nel mondo dello sviluppo di app mobile. Diciamo che questo post, così come altri in precedenza e collegati ai linguaggi di programmazione, nasce dalle richieste di aiuto che abbiamo ricevuto attraverso i vari canali. In più abbiamo guardato un pò quali erano i linguaggi di programmazione per lo sviluppo di app mobile richiesti dalle varie aziende che ricercavano programmatori.
Va subito detto che i linguaggi in questione non saranno elencati per la percentuale di gradimento, ma bensì saranno messi in ordine alfabetico, anche perchè ognuno di loro è dedicato di più a una piattaforma che all’altra e vedrete il perché.
Quindi non perdiamo il tempo e andiamo a vedere questa lista di linguaggi di programmazione per lo sviluppo di app mobile.
Si scrive C# e si pronuncia C-sharp, questo è il linguaggi di programmazione ideato e lanciato sul mercato agli inizi del 2000, attualmente la sua versione è la 6.0. C# è sto realizzato e sviluppato nel progetto .NET dalla Microsoft ed è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.
La sintassi del linguaggio C# prende spunto da quella di Delphi, C++, Java e VisualBasic.
Quindi questo linguaggio di programmazione è dedicato per lo sviluppo e la realizzazione delle applicazioni per il sistema operativo mobile Windows Phone. Dunque se volte sviluppare applicazioni per Windows 10 e Windows Phone, non potete non pensare di imparare questo linguaggio.
Libri Utili:
C++, si pronuncia C plus plus, è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, con tipizzazione statica. Tra i miglioramenti, rispetto al suo predecessore C, troviamo: l’introduzione del paradigma di programmazione a oggetti, funzioni virtuali, overloading degli operatori, ereditarietà multipla, template e gestione delle eccezioni.
Grazie a questa sua particolarità, vi sembrerà strano però questo linguaggio può essere utilizzato per realizzare applicazioni per Android.
Link Utili:
L’HTML5 è un linguaggio di markup per la strutturazione delle pagine web, pubblicato come W3C Recommendation da ottobre 2014.
Quindi ecco che utilizzando HTML 5 con CSS3, jQuery e JavaScript si possono realizzare applicazioni multipiattaforma, dandovi la possibilità di realizzare un’unica applicazione per tutti i sistemi operativi mobile più diffusi.
Link Utili:
Java non è JavaScript, questo così come prima informazione e per non confondere le due cose, anche se in questo caso entrambi i linguaggi sono utili per la realizzazione e lo sviluppo di applicazioni per i vari sistemi operativo mobile.
Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, specificatamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma di esecuzione.
Link Utili:
Objective-C, alcuni preferiscono chiamarlo ObjC o Obj-C, è un linguaggio di programmazione riflessivo orientato agli oggetti, sviluppato da Brad Cox alla metà degli anni ottanta presso la Stepstone Corporation. La sua attuale versione è la 2.0 ed è il linguaggio utilizzato per sviluppati soluzioni software per il sistema operativo Mac OS X e iOS.
Quindi se decidete di sviluppare le vostre applicazioni per queste due piattaforme, non potete non studiare questo linguaggio di programmazione.
Link Utili:
Swift è un linguaggio di programmazione object-oriented, per sistemi operativi iOS e Mac OS X, ed è stato presentato da Apple durante il WWDC 2014. Swift è concepito per coesistere con il linguaggio Objective-C, tipico degli sviluppi per i sistemi operativi marchiati dall’azienda dalla mela morsicata, semplificando la scrittura del codice. Swift è stato progettato per essere più resiliente agli errori nel codice. Utilizza il compilatore LLVM incluso in Xcode 6 beta e il run time di Objective C, permettendo l’ uso di codice Objective C, Objective C++ e Swift, in un singolo programma. La sua versione attuale è la 2.1.
Quindi se considerate il linguaggio Objective-C troppo pensate da imparare, ma volte comunque sviluppare le vostre applicazioni per i sistemi iOS e Mac OS X, comunque puntare tutti i vostri sforzi verso questo linguaggio in continua evoluzione.
Link Utili:
Insomma la programmazione si impara dai libri e dagli esempi presenti nelle documentazioni ufficiali dei linguaggi prima indicati. Poi imparare a programma e realizzare le proprie applicazioni per i vari sistemi operativi mobile può essere un’arma a vostro favore, visto che le offerte di lavoro in cui si ricercano sviluppatori per app mobile sono sempre più frequenti.
Un’altra cosa molto importante è che imparando a sviluppare con un determinato linguaggio vi da anche la possibilità non solo si realizzare la vostra app per una sola piattaforma, ma bensì multipiattaforma, vedi la combinazione HTML5, CSS3, JavaScript e jQuery. Infatti questa accoppiata ti premete di realizzare app per Android, Windows Phone, Tizen, FireFox OS e anche Ubuntu Touch, così come tanti altri OS.
Insomma questi sono stati i 6 linguaggi di programmazione per lo sviluppo di app mobile per il 2015, che cosa ci aspetta il 2016 non lo sappiamo ancora, però questi linguaggi sicuramente la faranno da padroni e forse l’anno prossimo al posto di parlare di 6 parleremo di 10 chi lo sa.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirci da vicino per altre guide sulla programmazione e altri trucchi utili, nel mentre vi auguriamo buon studio e buon lavoro. Ovviamente aspettiamo le vostre impressioni e le vostre richieste nei commenti qui sotto.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.